La logistica del vino per un e-commerce

Era il 2013 quando ottenemmo l’incarico da un noto trader online operante nel mondo del vino, dei liquori e delle birre, ma anche dei prodotti per la casa (complementi d’arredo): ci chiese di gestire ogni aspetto della logistica del vino.

Iniziammo con la gestione del magazzino: il primo ordine era composto da 6 bancali. Ci arrivavano 10 pallet di stock e non più di 10 ordini al giorno, con consegna B2C: l’attività consisteva nella spedizione di centinaia di bottiglie di vino direttamente a casa dei consumatori finali.

La prima sfida che ci trovammo ad affrontare era relativa all’imballaggio: era difettoso e non era all’altezza di materiale delicato come le bottiglie di vetro che potevano facilmente rompersi in fase di trasporto merci.

Inoltre, un secondo problema si presentò quando provammo a standardizzare il contenitore delle bottiglie: i diversi formati di queste ultime non lo resero possibile. Come se non bastasse, il codice era diverso per ogni singolo imballo e nessuna bottiglia riportava un barcode.

Questi dettagli aggravavano l’inefficienza legata allo stoccaggio della merce e alla preparazione degli imballi.

Per superare queste difficoltà, proponemmo al cliente una diversa modalità di impostazione delle attività di ricevimento ed evasione degli ordini, introducendo codici a barre per l’identificazione delle referenze. Decidemmo, dunque, di ampliare i nostri servizi logistici e distributivi, offrendo anche supporto informatico. Parallelamente, ci concentrammo sul miglioramento degli imballi, per adattarli in base al singolo prodotto, garantendo al tempo stesso una flessibilità totale sul servizio.

 

I numeri spiegano i risultati meglio delle parole: nel giro di 6 mesi gli ordini passarono da 10 al giorno a 500 al giorno, con picchi di oltre 1000 nei mesi di punta (come il periodo natalizio), e arrivammo al punto in cui eravamo in grado di evadere in mattinata ordini arrivati la sera prima, garantendo una consegna in 24-48 ore.

La nostra assoluta efficienza consentì al cliente di dedicarsi maggiormente alle operazioni di marketing.

Benché avessimo raggiunto una gestione sempre più integrata delle attività di logistica, non eravamo riusciti a risolvere completamente il problema legato all’inadeguatezza degli imballi e i tassi di rottura erano ancora elevati.

Elaborammo una soluzione più efficace, riprogettando diversi formati di imballaggio (con 2, 4 o 6 posti) che tenevano in sospensione le bottiglie. Le percentuali di danni si ridussero drasticamente e Dap Sides riuscì a essere il partner nella logistica ottimale e flessibile che il cliente cercava.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per migliorare l'esperienza di uso e navigazione. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close